6li.it

Il dentista e la carie dentaria

Pensare alla carie dentale come una malattia "moderna" è un errore. E' stato scoperto che già ai tempi degli uomini di Neanderthal (circa 130.000 anni fa) erano in uso i primi strumenti odontoiatrici rudimentali. Nei millenni successivi fino al Medioevo e per tutto il XIX secolo, l'odontoiatria non era una professione a sé. Il cavadenti, come veniva chiamato intorno al 1600 colui che svolgeva questa attività, era generalmente un barbiere o un monaco. Ma è a partire da questo periodo che in Germania e in Francia vennero realizzate le prime pubblicazioni interamente dedicate all'odontoiatria.
L'odontoiatria moderna, infatti, cominciò a svilupparsi solo tra il 1650 e il 1800. La paternità di essa viene infatti attribuita al chirurgo francese Pierre Fauchard. Nonostante i limiti dello strumentario chirurgico tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, Fauchard riuscì, con molta abilità e inventiva, a realizzare particolari strumenti odontoiatrici, modificando spesso strumenti da orologiai, gioiellieri e persino barbieri, utilizzandoli con successo nelle sue terapie. Introdusse inoltre le otturazioni come trattamento conservativo per le carie dentali, ed affermò che gli acidi derivati dal glucosio, come l'acido tartarico, erano responsabili delle lesioni cariose.
Tanto avremmo da scrive sull'attività del dentista fino ad arrivare ai giorni nostri, consapevoli che la strada è stata molto "lunga e tortuosa", ma è grazie a tutte le esperienze maturate in migliaia di anni che oggi possiamo entrare in uno studio dentistico senza paura.

Indirizzo

Dott. Leonello Ugolini - Medico Chirurgo Dentista - Specialista in Odontostomatologia

Via Finlandia, 20 - FIRENZE Cell. 338.18.59.954
P.I. 03658870484

ORARI

Martedì - Giovedì - Sabato
ore 8:00 - 19:00
contattabile su cellulare

Lunedì - Mercoledì - Venerdì
ore 8:00 - 19:00
contattabile anche sul fisso

per urgenze ed altri orari contattabile al cellulare.